PalazzoLive

  • Home
  • La Storia
  • Video
  • Eventi
  • Galleria d'Errico
    • Stampe
    • Pinacoteca
  • PalazzoToday
  • Archivio
  • Contatti
  • Mappa

Accedi a galleria fotografica

Video

I° Memorial Rocco Scilimato

COMUNI DELL'ALTO BRADANO SUL COMO' DI TELENORBA

 

 Abbonati a Libero Accesso

15,00 €. annui per l'Italia,

20,00 €. per estero.

c/c postale n.15059850

o

Iban n. IT51M076014200000015059850.

Per info reception della Pinacoteca Camillo d'Errico.

Francesco Fatone

 

Secondo incontro con i relatori del TEDxVerona in vista del fatidico appuntamento del 1° marzo.

È la volta di un italiano: Francesco Fatone. Nato a Venosa, in Basilicata, vive e lavora a Verona. Giovane e infaticabile ingegnere, ricercatore di Impianti chimici del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona. È il trend della ricerca attuale: il risparmio energetico, il riciclo, la salvaguardia del territorio e del pianeta. Lascia a desiderare l'impegno dell'industria, delle istituzioni, ma anche quello del singolo cittadino nell'adottare questi principi. Siamo abituati al recupero degli scarti, ma forse non ne abbiamo ancora piena coscienza. Dagli scarti dell'uva si possano estrarre preziosi polifenoli (per usi medici e cosmetici, come ha illustrato Clara Cassinelli lo scorso anno durante il primo TEDxVerona). Le arance si possono impiegare non solo come prodotto alimentare, ma anche come frutta-simbolo di una corretta alimentazione consigliata dalla LILT, Lega Italiana Lotta contro i Tumori. E due giovani siciliane hanno fatto addirittura nascere una start-up per ricavarne fibre tessili e profumate. Ma Fatone va oltre. Mendiante applicazioni biotecnologiche e ambientali dell'ingegneria chimica recupera bio-risorse dalle acque reflue e dai rifiuti organici (dalle fogne!) ottimizzando gli impianti di depurazione. Dagli scarti vuole recuperare energie rinnovabili, fertilizzanti, biopolimeri e bioplastiche. Chapeau! Il pensiero va alla ballata "Via del campo" di Fabrizio de André, dei lontani anni '60. "Dai diamanti non nasce niente/ dal letame nascono i fior." I contadini l'hanno sempre saputo. Nel nuovo millennio, nell'era delle nanotecnologie, provano a "cantarla" anche i chimici e gli industriali.

Fonte: www.veronalive.it

In Evidenza!

Domenica 18 gennaio alle 17,30 nella rubrica "L'inchiesta"

 

del programma su Rai 3 "Alle falde del Kilimangiaro"

 

verrà trasmesso il reportage: "È possibile che la Capitale

 

della Cultura 2019 e la terra lucana a vocazione turistica

 

possano convivere con le estrazioni petrolifere?"

Le Passioni di un Collezionista

 

Mostra Fotografica di Pietro Lombardi

Comunicato di Luca Festino

Con grande rammarico si comunica che l'evento

 

"Capodanno in Piazza" previsto per il giorno

 

31.12.2014 è stato annullato per causa

 

delle proibitive condizioni atmosferiche. 

 

Si precisa che l'ipotesi di svolgerlo 

 

presso il Cinema Cataldi 

 

non è praticabile per motivi di sicurezza!

 

 

 

-------------------------

  1. Avviso Importante!
  2. Emergenza Neve
  3. Capodanno in Piazza 2014
  4. Concerto di Natale 2014 27/12/2014 - CineTeatro Cataldi - ore 20.00 Palazzo San Gervasio

Pagina 15 di 21

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Visita il Sito Ufficiale del Comune di
Palazzo San Gervasio

Pinacoteca d'Errico

Articoli più letti

  • Fotografie
  • Libero Accesso
  • Il sindaco di Palazzo M.Mastro sulla vicenda "Teknosolar
  • Difendiamo il nostro territorio dalle trivelle.
  • Palazzo San Gervasio tra i Comuni Ricicloni 2014

Meteo Palazzese

 

Meteo Basilicata

Accesso Utenti

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

NOTA! Il presente sito fa uso di cookie.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Back to Top

© 2025 PalazzoLive